
Shared Housing for Intergenerational Living
New Models with a Healthy Aging Perspective
Giornata di studi
21 maggio 2025, ore 9:30
Sala affreschi, San Pietro in Vincoli
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma
Via Eudossiana 18, Roma
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma
Via Eudossiana 18, Roma
Mercoledì 21 maggio 2025 si terrà la giornata di studi Shared Housing for Intergenerational Living.
New Models with a Healthy Aging Perspective, promossa dal gruppo di ricerca “LAPIS – Laboratorio sull’abitare. Progetto Indagine Sperimentazione” del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma.
L’evento intende riflettere su modelli residenziali che possano sostenere la popolazione anziana nelle fasi di invecchiamento, nonché sulla cura di detta popolazione, al fine di individuare soluzioni e iniziative virtuose che spaziano dall’area architettonico-tecnica a quella medica e sociologica.
I mutamenti nella composizione demografica e socio-economica della popolazione italiana ci impongono infatti un cambio di prospettiva sul senso comunitario del vivere, sulle relazioni interpersonali, sul rapporto tra le dimensioni “individuale” e “collettiva” dell’abitare.
Tali cambiamenti ci obbligano a ripensare in primo luogo la conformazione delle nostre città, al fine di garantire un’effettiva inclusività e un reale godimento dei suoi spazi e servizi da parte di tutti.
New Models with a Healthy Aging Perspective, promossa dal gruppo di ricerca “LAPIS – Laboratorio sull’abitare. Progetto Indagine Sperimentazione” del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma.
L’evento intende riflettere su modelli residenziali che possano sostenere la popolazione anziana nelle fasi di invecchiamento, nonché sulla cura di detta popolazione, al fine di individuare soluzioni e iniziative virtuose che spaziano dall’area architettonico-tecnica a quella medica e sociologica.
I mutamenti nella composizione demografica e socio-economica della popolazione italiana ci impongono infatti un cambio di prospettiva sul senso comunitario del vivere, sulle relazioni interpersonali, sul rapporto tra le dimensioni “individuale” e “collettiva” dell’abitare.
Tali cambiamenti ci obbligano a ripensare in primo luogo la conformazione delle nostre città, al fine di garantire un’effettiva inclusività e un reale godimento dei suoi spazi e servizi da parte di tutti.
Responsabile scientifico Maria Argenti: maria.argenti@uniroma1.it
Comitato organizzativo Filippo Montorsi, Emiliano Zandri: lapis.dicea@uniroma1.it
Comitato organizzativo Filippo Montorsi, Emiliano Zandri: lapis.dicea@uniroma1.it
Download: