Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico nella quarta rivoluzione industriale

Corso di alta formazione 
ISCRIZIONI APERTE - inizio 01 febbraio 2025
 
Il corso  “Gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico nella quarta rivoluzione industriale” intende formare esperti che contribuiscano alla gestione dei rischi elettrici ed elettromagnetici di impianti, apparecchi e materiali elettrici nei luoghi di lavoro, in maniera integrata e innovativa, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi, nell’ottica del prevention through design, con particolare riferimento ai cambiamenti innescati dall’innovazione tecnologica. Proposto dal Dipartimento di ingegneria astronautica, elettrica ed energetica della Facoltà di ingegneria civile e industriale, il Caf è articolato in 40 ore di didattica frontale a distanza, in modalità sincrona, con il riconoscimento di cinque crediti formativi.
 
Il corso fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail per formare figure specializzate con competenze innovative, in grado di affrontare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica e di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, divenuti sempre più complessi.
 

Identificativo CA: 30166
Tipo offerta formativa: Corso di alta formazione
Anno accademico: 2024/2025
Importo: Euro 300
CFU: 5

Per maggiori informazioni sul bando e sul piano formativo è possibile consultare a pagina di Ateneo al seguente link

 

 

Aggiornato al 01/27/2025 - 09:03

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma