INgegneria INcontra

INgegneria INcontra è un breve ciclo di incontri aperti al pubblico, giunto quest’anno alla sua nona edizione. L’obiettivo delle conferenze è comunicare e divulgare la conoscenza scientifica intorno ad alcuni temi di attualità legati alla scienza.

Inizieremo occupandoci dei cambiamenti climatici, con uno sguardo al passato per predire il futuro, proseguiremo discutendo circa l’utilità della matematica della nuova rivoluzione scientifica nella definizione di robot intelligenti e concluderemo la prima parte del ciclo discutendo della sopravvivenza della specie umana fuori della Terra.

Riprenderemo parlando della relazione tra una buona cultura delle geoscienze e l’attuazione di buone pratiche di prevenzione rispetto ai rischi naturali per passare all’analisi attraverso i secoli della relazione tra scienza e tecnologia e chiudere con l’analisi delle drammatiche conseguenze del processo di deforestazione in atto a livello mondiale.

Come seguirci
Se interessati a seguire da remoto, potrete registrarvi alla conferenza di vostro interesse cliccando sul link che trovate in prossimità del titolo della conferenza stessa, oppure sulla locandina, o infine via Facebook, alla pagina INgegneria INcontra.
Registrandovi riceverete le credenziali per l’accesso attraverso la piattaforma ZOOM nel giorno e all’ora stabiliti.
Potrete anche seguirci in modalità asincrona, attraverso la video-presentazione archiviata nella pagina dedicata alla conferenza di vostro interesse.

INgegneria INcontra 2024

Cambiamenti climatici: dal passato uno sguardo al futuro
mercoledì 20 marzo 2024

Laura Sadori ci illustrerà come lo studio dei cambiamenti climatici del passato, attraverso l’analisi di vari registri fossili, e la predizione di quelli futuri, per via di modelli climatici complessi che integrano dati paleoambientali e osservazioni attuali, siano cruciali per comprendere e affrontare le sfide legate all'evoluzione del clima sulla Terra.

La matematica può fare sognare i robot?
La matematica della seconda e terza rivoluzione scientifica
mercoledì 10 aprile 2024
ore 19:00 – 20:00

Vincenzo Vespri descriverà il progresso del pensiero matematico nel corso delle ultime due rivoluzioni scientifiche per cercare di dare una risposta alla domanda: sotto quali condizioni i robot potrebbero essere definiti intelligenti?

C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?
mercoledì 15 maggio 2024
ore 19:00 – 20:00

Ci chiederemo, guidati da Amedeo Balbi, cosa c’è di realistico nell’idea che la nostra specie debba diventare multi-planetaria, e che la sua stessa sopravvivenza a lungo termine dipenda dalla possibilità di abbandonare la Terra e di stabilirsi in colonie permanenti nello spazio o su altri pianeti.

Rischi naturali: questi sconosciuti e dimenticati
mercoledì 16 ottobre 2024
ore 19:00 – 20:00

Parleremo con Carlo Doglioni di terremoti e altri rischi naturali, e della attuazione di buone pratiche di prevenzione, che passa attraverso la comprensione della struttura e del funzionamento del pianeta e l’accrescimento della cultura delle geoscienze.

Scienza e tecnologia: una breve storia del loro rapporto.
mercoledì 20 novembre 2024
ore 19:00 – 20:00

Lucio Russo discuterà della relazione tra scienza e tecnologia attraverso i secoli, della chiara dipendenza delle attuali tecnologie dalla scienza e del ruolo, spesso in ombra, svolto dalla tecnologia nello stimolare le ricerche scientifiche.

Finché ci saranno le foreste
mercoledì 11 dicembre 2024
ore 19:00 – 20:00

Bartolomeo Schirone prende spunto da uno scenario terribile e fantascientifico per affrontarne uno più drammatico e realistico, legato alla scomparsa di tutte le foreste presenti sul pianeta, dalle quali dipende gran parte della vita degli ecosistemi terrestri.

INgegneria INcontra 2023

Il metodo della scienza nelle decisioni pubbliche
29 marzo 2023

L'imperativo del ricercatore, dello scienziato, dovrebbe essere quello di fornire ai cittadini e ai loro rappresentanti nelle istituzioni gli strumenti per comprendere la scienza come metodo, scrive Elena Cattaneo, solo così si può sottrarre spazio all’ignoto, evitando l’illusione che le risposte alle nostre incertezze si possano trovare nella superstizione e nell’antiscienza.

Evoluzione umana: la nostra storia raccontata dalla scienza
27 aprile 2023

Tentare di comprendere gli esseri umani attraverso la paleoantropologia è una delle sfide più affascinanti della conoscenza scientifica. Giorgio Manzi ci guiderà in questo percorso, che inizia nel tempo profondo della preistoria, attraverso il quale ritroviamo il nostro posto nella natura.

La fisica statistica dei comportamenti collettivi biologici
18 maggio 2023

I comportamenti collettivi si ritrovano in specie diverse: dalle colonie cellulari fino agli sciami di insetti e alle mandrie di mammiferi. Irene Giardina illustrerà l’approccio innovativo per descrivere questo tipo di fenomeni collettivi complessi che viene dalla Fisica Statistica.

La rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale
12 ottobre 2023

Obiettivo della conferenza è fornire un’idea su questa nuova, pervasiva e inarrestabile tecnologia iniziando a separare i miti dai fatti. Pierluigi Contucci presenterà il suo funzionamento in termini non tecnici, inquadrando storicamente il periodo attuale come nuova rivoluzione industriale.

Le sfide biomediche associate al programma spaziale Artemis
9 novembre 2023

Lo spazio è un ambiente ostile, dato che alcuni vincoli biofisici critici legati ai processi viventi sono significativamente modificati. Gli astronauti sono inoltre esposti a valori estremi di temperatura, accelerazione e vibrazione, nonché agli effetti mortali delle radiazioni galattiche ionizzanti e dei solar flares. Grazie a Mariano Bizzarri conosceremo il programma Artemis, che si pone l'obiettivo di tornare sulla luna per stabilirvi una base stabile da cui promuovere le prossime missioni su Marte, sviluppando adeguate contromisure mediche e tecniche, per mitigare i rischi derivanti dall'esposizione alle radiazioni e all'assenza di gravità.

Le descrizioni della realtà fisica nel XX secolo: aspetti formali, estetici e predittivi
14 dicembre 2023

Nel XX secolo le teorie della relatività e la meccanica quantistica hanno stravolto la descrizione del nostro universo rispetto a quella intuitiva data dalla fisica classica. Insieme a Carlo Cosmelli vedremo come sia cambiata questa descrizione sia formalmente che per il significato da attribuire al concetto di realtà e come molti fisici abbiano avuto in proposito punti di vista molto differenti, spesso antitetici.

INgegneria INcontra 2022

Le giovani donne e la libertà: un rapporto controverso
24 marzo 2022 ore 19:00-20:00
In cosa consiste davvero la libertà per una giovane donna di oggi, in particolare in Italia, si chiede Maria Serena Sapegno? Quali sono le scelte effettivamente a disposizione, le possibilità future che le si aprono davanti? È un discorso complesso, ma ciò che è più importante è che se ne parla molto poco, come se il fatto non esistesse, impedendo così anche di cercare soluzioni. La responsabilità di tutto ciò è in primo luogo delle strutture formative e della politica. Cosa potremmo fare?

   

Sfidare la turbolenza di parete con i supercalcolatori
28 aprile 2022 ore 19:00-20:00
Lo studio della turbolenza in presenza di pareti, è  fondamentale per la corretta predizione delle azioni aerodinamiche che si verificano a causa del moto relativo di un corpo solido rispetto a un fluido. Sergio Pirozzoli ci mostrerà come l’uso di strumenti di supercalcolo consenta di verificare predizioni teoriche rispetto il comportamento di flussi su parete a Reynolds elevato, e violazioni di talune ipotesi di universalità.

   

A caccia di tsunami con i GNSS
19 maggio 2022 ore 19:00-20:00
La versatilità dei GNSS (Global Navigation Satellite Systems) e l'ampia gamma delle loro potenziali applicazioni è stata evidente sin dalle origini, oltre 40 anni fa. Mattia Crespi ci racconterà di una importante applicazione, la sismologia ionosferica, che vede l’Area di Geodesia e Geomatica della nostra facoltà impegnata in prima linea nello sviluppo di sistemi di allerta tsunami.

   

Il fantastico mondo dei cristalli liquidi: dai giochi di luce alle applicazioni multimediali e oltre
13 ottobre 2022 ore 19:00-20:00
I cristalli liquidi sono dei materiali in uno stato di aggregazione della materia in cui l’ordine molecolare èintermedio tra la fase liquida e la fase cristallina. Sono molto sensibili a campi elettrici e magnetici per cui possono essere realizzati dispositivi a bassissimo consumo energetico. Antonio d’Alessandro ci parlerà delle applicazioni optoelettroniche, al di là degli schermi piatti, che includono componenti per l’elaborazione ottica dei segnali per telecomunicazioni, sensori 3D, biosensori, finestre intelligenti, termo-immagini e molto altro.

   

Ingegneri-Architetti della Scuola Romana di Architettura
17 novembre 2022 ore 19:00-20:00
È utile, in una Facoltà di Ingegneria, narrare la storia di quegli ingegneri che hanno operato come architetti in una città divenuta dal 1871 un territorio nel quale consumare rapide e imponenti trasformazioni urbane. Ruggero Lenci ci guiderà alla scoperta della “Scuola Romana di Architettura”ripercorrendo per noi le trasformazioni urbane di Roma capitale.

   

L'Internet of Underwater Things: dalla scoperta di siti archeologici sommersi allo studio dei cambiamenti climatici
15 dicembre 2022 ore 19:00-20:00
Negli ultimi anni le tecnologie wireless hanno trasformato la vita umana, ma negli oltre due terzi del nostro pianeta coperti dall’acqua, non possiamo utilizzare i sistemi di comunicazione e monitoraggio sviluppati per gli ambienti terrestri, perché il WiFi si propaga a pochi centimetri ad esempio in acqua salata. Chiara Petrioli ci racconterà delle tecnologie sviluppate in Sapienza per creare dispositivi di  “Internet of Underwater Things” (IoUT) per monitorare questi ambienti.

   
INgegneria INcontra 2021

La seconda rivoluzione quantistica: dal computer alle comunicazioni
Fabio Sciarrino, 25 marzo 2021 ore 19:00-20:00
Le tecnologie quantistiche promettono di migliorare la nostra società in diversi ambiti, quali la crittografia, l’ingegneria dei materiali e le nanotecnologie.
Stiamo assistendo ad una rivoluzione quantistica al momento ancora nelle sue fasi iniziali.
Fabio Sciarrino ci aiuterà a lasciarci alle spalle la banalità del mondo macroscopico in cui viviamo per immergerci nel mondo dei quanti e nelle potenzialità che esso offre.

   

Luce per la vita. Rivelazione ottica di marcatori tumorali
Francesco Michelotti, 15 aprile 2021 ore 19.00-20.00
La richiesta crescente di strumenti diagnostici non invasivi spinge la ricerca scientifica e tecnologica verso lo sviluppo di nuovi approcci per la rivelazione di biomarcatori di particolari patologie.
Francesco Michelotti ci racconterà della piattaforma di rivelazione precoce di un biomarcatore clinico, sviluppata presso la nostra Facoltà, in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori – Regina Elena.

   

In caduta libera
Luciano Iess, 20 maggio 2021 ore 19.00-20.00
La gravità è la più nota delle forze della natura ed anche la più strana, nonché l’unica ad agire su qualsiasi oggetto dell’universo. Forti di quanto Newton e Einstein ci hanno insegnato, insieme a Luciano Iess, ripercorreremo le tappe che hanno portato alla conoscenza delle leggi della gravità, attraverso misure di angoli, distanze e velocità, rese possibili, con straordinaria precisione, dai sistemi radio delle sonde Cassini e BepiColombo.

   

Nanobiomimetica: imparare dalla natura a manovrare singole molecole
Alberto Giacomello, 14 ottobre 2021 ore 19.00-20.00

La nostra vita dipende dalla capacità di movimentare singole molecole dentro o fuori dalle cellule.
Negli esseri viventi, congegni molecolari sovrintendono a queste operazioni. Cosa può l’ingegneria imparare da queste straordinarie nanostrutture e dai recenti avanzamenti in biologia? Ma soprattutto, come può un approccio ingegneristico ai problemi biologici ispirare tecnologie radicalmente nuove?
Alberto Giacomello cercherà di dare una risposta a queste domande attraverso il racconto della sua esperienza di ricerca.

   

Elettronica organica: dalla sintesi alle applicazioni
Leonardo Mattiello, 11 novembre 2021 ore 19.00-20.00

Lo sviluppo di un'elettronica basata non più esclusivamente sul silicio ma anche sull’utilizzo di composti organici introduce delle nuove caratteristiche relative
ai dispositivi stessi, quali trasparenza, flessibilità, minore peso, minori costi di produzione. Le applicazioni sono numerosissime ed alcune di esse sono divenute di uso quotidiano, come i display OLED. Leonardo Mattiello ci introdurrà allo stato attuale della ricerca.

   

I propulsori elettrici del futuro
Federico Caricchi, 2 dicembre 2021 ore 19.00-20.00

La crescente diffusione dei veicoli a propulsione elettrica in ambito terrestre, aereo e navale ha condotto allo sviluppo di configurazioni innovative di motori elettrici con caratteristiche prestazionali ottimizzate per lo specifico settore applicativo.
Federico Caricchi ci racconterà come il motore elettrico di propulsione è passato dal
ruolo di componente puramente elettromeccanico a quello di sistema integrato,
riconfigurabile, adattabile e parzialmente operabile anche in condizioni di guasto.

   
INgegneria INcontra 2019

Alla scoperta di nuovi mondi nella nostra galassia (28 marzo 2019)

La Terra è un posto speciale per noi: è la nostra casa. Ma è davvero speciale come pianeta? Ogni stella che vediamo nel cielo notturno molto probabilmente ha uno o più pianeti che orbitano intorno ad essa. Ci sono probabilmente un migliaio di miliardi di pianeti nella nostra galassia. In circa vent'anni, quasi 4.000 "pianeti extrasolari" sono stati scoperti in sistemi solari distanti. Giovanna Tinetti ci illustrerà le sfide chiave dell’astrofisica.

   

L’Architettura del NO! L’Architettura per la città resiliente (11 aprile 2019)

Con l’avvento della modernità, l’uomo ha intrapreso processi insediativi dai caratteri sempre più insostenibili dal punto di vista ambientale.
Per questo motivo, l’opzione del non costruire ha fatto irruzione sui tavoli da disegno. L’Architettura del NO! è divenuta una scelta possibile e plausibile di cui ci parlerà Carlo Cecere.

   

Una stella in laboratorio? (16 maggio 2019)

Il sole è un’enorme sfera di idrogeno fortemente compresso e ad elevatissima temperatura: al suo centro la temperatura è di circa 15 milioni di gradi, la pressione di 250 miliardi di atmosfere. In queste condizioni, reazioni di fusione nucleare fra nuclei di idrogeno rilasciano una tale potenza, da illuminare e riscaldare la terra distante 150 milioni di kilometri. Si possono riprodurre in laboratorio queste condizioni estreme? Stefano Atzeni cercherà di dare una risposta a questi interrogativi.

   

Tribologia, scienza del quotidiano o tecnologia del futuro? (3 ottobre 2019)

Sin dalle origini della civiltà, la comprensione e la padronanza dei contatti tra solidi riveste un ruolo primordiale nell’evoluzione.
Lo sviluppo della società odierna è stato accompagnato, sin dalle sue origini, da una disciplina eclissata nella pratica di un knowhow implicito, ed esplicitata solamente nel XX secolo con il termine Tribologia. Francesco Massi ci illustrerà il ruolo di questa scienza nel presente e nel futuro.

   

Livia, Eudossia e le altre. Competenze femminili e costruzione della città (14 novembre 2019)

Ingegnere, architette, urbaniste sembrano non esistere nei nostri manuali di storia: omesso, dimenticato, scarsamente indagato, il contributo delle donne nelle discipline tecnico-scientifiche, nella costruzione della città sembra rimanere nell’ombra senza trovare ancora adeguato riconoscimento. Ma, se guardiamo indietro nel tempo, la stratificazione storica rivela importanti presenze femminili anche attorno alla Facoltà di Ingegneria. Claudia Mattogno ci accompagnerà con una narrazione che vuole restituire visibilità alla donne ingegnere.

   

Materiali e tecnologie tra passato e futuro (5 dicembre 2019)

L’area tematica dei materiali e delle tecnologie di fabbricazione, trasformazione e trattamento è un settore di assoluto rilievo nell'ingegneria, sia essa tradizionale o di frontiera. Le attività che conducono alla progettazione e realizzazione di un qualunque oggetto non possono essere scisse dalla disponibilità di almeno un materiale utile per la fabbricazione ed in grado di garantire proprietà e durabilità. Teodoro Valente ci illustrerà i progressi dell’ingegneria in tale campo.

   
INgegneria INcontra 2018

L'Universo primordiale: un laboratorio per la fisica e la cosmologia (22 marzo 2018)

Paolo De Bernardis ci spiegherà come sia possibile osservare com’era l’universo solo 380000 anni dopo il big bang, quando era costituito da un plasma incandescente, 1 miliardo di volte più denso di oggi, ad una temperatura 1000 volte maggiore di quella odierna, e ottenere fondamentali informazioni sulla fisica dell’universo primordiale e sulla sua evoluzione.

   

Archeologia e Geomatica  (19 aprile 2018)

Mattia Crespi e Lorenzo Nigro ci dimostreranno quanto i progressi della Geomatica possano contribuire alle ricerche archeologiche e come queste possano rappresentare un importante stimolo per il progresso tecnologico a partire dall’esperienza sviluppata a Mozia - isola siciliana che fu colonia fenicia nel II e I millennio a.C.

   

Sicurezza sismica e sostenibilità: strategie e soluzioni per riqualificare il patrimonio edilizio (17 maggio 2018)

Stefano Pampanin ci illustrerà come il progresso scientifico-tecnologico ottenuto negli ultimi decenni nel campo della protezione sismica delle costruzioni sia stato  fenomenale, con lo sviluppo di tecnologie innovative per la realizzazione di edifici altamente sismo- resistenti e a basso costo, in cui si integrano sicurezza e sostenibilità.

   

INVICTUS: exploiting cavitation for drug delivery (4 ottobre 2018)

Carlo Massimo Casciola ci parlerà dei recenti progressi nel campo delle micro e nanotecnologie che hanno aperto una via alternativa nel trattamento farmacologico dei disordini del sistema nervoso centrale, ancora  tutta da esplorare, consistente nell’uso di microdispositivi biomimetici — ispirati al mondo biologico — su cui realizzare esperimenti quantitativi.

   

Dal razzomodellismo ai lanciatori spaziali: una metodologia didattica basata sul problem based learning (15 novembre 2018)

Daniele Bianchi ci illustrerà come sia possibile, attraverso la realizzazione di modelli in piccola scala, apprendere le leggi fisiche che regolano il funzionamento della propulsione a razzo, come gli studenti siano guidati nel progetto e nel lancio di razzo-modelli in una competizione volta a comprendere ed appassionare, e  cosa si può imparare da queste piccole macchine volanti.

   

Osservare vulcani e terremoti per comprendere cosa avviene all’interno della Terra (13 dicembre 2018)

Maria Marsella presenterà  i risultati di studi condotti sui due vulcani più attivi in Italia (Stromboli e Etna) e sull’area appenninica interessata dal sisma 2016-17 e spiegherà come l’Italia, con i suoi vulcani attivi e frequenti terremoti, sia una palestra per lo studio dei processi che, pur avvenendo in profondità, riescono a modificare la crosta terrestre.

   
INgegneria INcontra 2017

La rivelazione delle onde gravitazionali: principio  fisico e soluzioni sperimentali  (30 marzo 2017)

Fulvio Ricci ci racconterà come si è riusciti a captare un segnale di natura totalmente diversa da quella elettromagnetica e a descrivere l’invisibile fenomeno del collasso di ben due buchi neri prospettando scenari di un universo violento e sconosciuto.

   

Le periferie di Roma  (27 aprile 2017)

Carlo Cellamare ci guiderà attraverso una città non più focalizzata su un centro storico circondato da quartieri periferici consolidati, ma sempre più una città-territorio, che si estende in un’area vasta e articolata.

   

Rivoluzione meccatronica: dai veicoli autonomi agli sciami di robot (passando per Kant e Rousseau)  (25 maggio 2017)

Antonio Carcaterra ci parlerà delle frontiere della sensoristica, di data fusion, di decision making e del controllo e del coordinamento del movimento di sistemi complessi accompagnandoci in una passeggiata attraverso le nuove tecnologie meccatroniche.

   

Darwin, energia ed economia circolare  (5 ottobre 2017)

Claudio Alimonti ci presenterà le opzioni offerte dalla cosiddetta economia circolare, basata sul perseguimento di uno sviluppo sostenibile e sulle risorse rinnovabili.

   

Rifiuti e bioraffinerie (9 novembre 2017)

Alessandra Polettini ci esporrà le principali caratteristiche delle bioraffinerie, sistemi produttivi finalizzati alla conversione sostenibile di biomasse in una varietà di prodotti commercializzabili ed in energia.

   

Metropolitane, scavi e protezione degli edifici (14 dicembre 2017)

Luigi Callisto presenterà le soluzioni che abbiamo a disposizione per contenere eventuali effetti indesiderati nella realizzazione di strutture sotterranee in ambiente urbano legate alla salvaguardia degli edifici e dei monumenti situati in prossimità delle opere.

   
INgegneria INcontra 2016

Il Tevere, Roma e i suoi ponti   (31 marzo 2016)

Fabio Brancaleoni ci proporrà una lettura della nostra città vista attraverso i ponti. La formazione della valle del Tevere, lo sviluppo urbano e la realizzazione dei primi attraversamenti

   

La Formula SAE, un connubio di ingegneria, didattica e motorsport, nell’esperienza di Sapienza corse  (28 aprile 2016)

Giovanni Broggiato, promotore e coordinatore della squadra Sapienza Corse, presenterà il movimento della Formula SAE e l’ esperienza formativa che il motorsport offre agli studenti di ingegneria.

   

Nanocompositi strutturali: nuovi materiali per l'esplorazione umana dello spazio (19 maggio 2016)

Susanna Laurenzi illustrerà come possono essere utilizzati i nanocompositi strutturali, materiali con caratteristiche multifunzionali impiegabili in strutture leggere ad elevate prestazioni,  per favorire l’esplorazione umana dello spazio.

   

L’onda (gravitazionale) della geometria  (15 giugno 2016)

Niccolò Argentieri descriverà in che modo una mirabile sintesi di geometria e scienza naturale abbia permesso a Einstein di formulare l’ipotesi attualmente più convincente sulla natura della gravitazione.

   

L’eredità di Poincaré: dall’evoluzione del sistema solare ai flussi viscosi caotici  (13 ottobre 2016)

Stefano Cerbelli ripercorrerà le tappe fondamentali della scoperta di Poincaré che mostrò l'esistenza di soluzioni di moto dalle caratteristiche talmente complesse - caotiche- da sfidare l'intuizione ed il senso comune.

   

Previsione meteomarina per l'ingegneria costiera: dallo sbarco in Normandia al Mose (3 novembre 2016)

Paolo De Girolamo offrirà una panoramica dello sviluppo della previsione dei parametri meteo-marini, dalle sue origini ai giorni nostri e ad una delle più importanti opere di ingegneria idraulica italiana realizzata in epoca recente, il Mose.

   

Origine e sviluppo del concetto di sostenibilità (15 dicembre 2016)

Chiara Boccaletti discuterà la definizione di “sostenibilità” e la sua modifica nel tempo secondo un percorso scandito da molti eventi importanti sotto il profilo sociale, politico, economico e, naturalmente, scientifico-tecnologico.

 

 

 

Aggiornato al 22/03/2024 - 11:26

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità