Maker Faire Rome 2022
Cara/o studente di Ingegneria,
Ti segnalo la possibilità di partecipare a Maker Faire Rome, una manifestazione giunta alla sua X edizione e che si svolgerà al Gazometro Ostiense dal 7 al 9 Ottobre.
Gli ambiti di interesse vanno dall'elettronica alla sostenibilità, dall'ICT al design e post-industrial design, dal cultural heritage alla definizione di modelli di business innovativi, includendo temi di grande attualità quali la creazione di comunità online, l'innovazione sociale, l'economia circolare e collaborativa e tutte quelle innovazioni contraddistinte dalla modalità open-source e da processi di co-creazione per lo sviluppo di nuove tecnologie, nuovi prodotti e servizi.
Saranno premiati i progetti ritenuti più meritevoli, più innovativi, più suscettibili di far nascere nuova imprenditoria giovanile.
Se hai in testa un'idea brillante per risolvere qualche problema, hai realizzato oggetti, apparecchi, software che possono far fare un passo avanti alle tecnologie, un'invenzione originale, dalle piccole alle grandi, puoi sottomettere una presentazione scritta o anche fare una dimostrazione sul palco, una performance o altro.
Ti ospiteremo nel nostro stand.
Se vuoi avere maggiori informazioni, continua a leggere, apri l'allegato e compila - entro e non oltre il 16 Giugno - il form al link: https://forms.gle/w1szCXQJi7JPBTL67
Le Università e gli Istituti di Ricerca Pubblici, i cui progetti saranno selezionati, potranno disporre di uno spazio all’interno di #MFR2022 e potranno:
- esporre un progetto: sarà fornito uno spazio per permettere la fruizione di quanto esposto a visitatori e curiosi;
- realizzare interventi (presentazioni al pubblico): sarà fornito uno spazio fisico e/o virtuale dove si potranno realizzare delle presentazioni su argomenti attinenti ai temi proposti dalla Manifestazione raccontare la propria esperienza e svolgere dimostrazioni di attività pratiche (workshop). In considerazione del fatto che Maker Faire Rome è preceduta e seguita da una serie di eventi e iniziative che non si esauriscono nei tre giorni di Manifestazione, la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire in modalità digitale in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo.
- esibirsi in pubblico (performance): sarà fornito uno spazio fisico e/o virtuale o un palcoscenico fisico e/o virtuale per potersi esibire nella propria performance, creativa, tecnologica, robotica, musicale. Le esibizioni potranno svolgersi anche in forma di webinar, in modo da agevolare la fruizione e la diffusione tra il pubblico anche da remoto.
Nella selezione dei progetti da presentare, saranno utilizzati i seguenti criteri:
- il/i Partecipante/i dovrà presentare un prototipo funzionante;
- il progetto presentato dovrà possedere requisiti di creatività e originalità;
- sarà data priorità ai progetti che coinvolgano attivamente i visitatori e che mostrino, oltre al risultato, anche il processo di ideazione e realizzazione;
- il progetto sarà selezionato anche sulla base del grado di novità in relazione a quanto eventualmente già esposto in precedenti edizioni dell’Evento.