Supporto informatico alla didattica
Pagina in progressivo aggiornamento
Pagina in progressivo aggiornamento
Istruzioni per l'uso di Exam.net con qualsiasi browser:
Istruzioni per l'uso di Moodle con Exam.net e SEB:
Pagina di approfondimenti: FAQ procedure d'esame
Per facilitare il processo di erogazione della didattica a distanza durante il periodo di sospensione delle lezioni per l'emergenza Coronavirus, il Centro InfoSapienza ha selezionato alcune soluzioni tecnologiche di facile uso per docenti e studenti.
Al seguente link vengono esposte brevemente le caratteristiche salienti di ciascuna soluzione:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/tecnologie-di-facile-utilizzo-supporto-della-didattica-distanza
GOOGLE ha pubblicato una raccolta di informazioni e strumenti per aiutare gli insegnanti durante l'emergenza Coronavirus
Al seguente link vengono esposte tali informazioni:
https://teachfromhome.google/intl/it/
Il servizio VPN permette agli utenti connessi ad internet da qualsiasi luogo e per mezzo di un qualsiasi tipo di connettività (Fibra, ADSL, 3G, 4G, 5G, LAN) l'utilizzo di specifici servizi della Sapienza.
Per accedere alle istruzioni di collegamento clicca QUI.
Live Streaming: è visibile solamente agli utenti con indirizzo di posta dello stesso dominio dell'organizzatore del Meet (e.s. Organizzatore @uniroma1, visualizzatori solo @uniroma1); per le lauree non è possible condividere lo streming con i genitori dei laureandi.
Tipo di limite | Limite |
---|---|
Messaggi al giorno Limite di invio giornaliero* |
2000 (500 per gli account di prova) |
Destinatari per messaggio Indirizzi nei campi A, Cc e Ccn di un'unica email* |
2000 in totale per messaggio (500 destinatari esterni al massimo) |
Destinatari per messaggio inviato tramite SMTP (da utenti POP o IMAP) o tramite l'API Gmail Indirizzi nei campi A, Cc e Ccn di un'unica email. Sono incluse le email inviate utilizzando smtp-relay.gmail.com o smtp.gmail.com* |
100 |
Per ulteriori info consultare la pagina: https://support.google.com/a/answer/166852?hl=it
Al seguente link è stato predisposto un video-tutorial per la gestione dei permessi su file e cartelle di Google Drive
https://www.sbai.uniroma1.it/~massimiliano.coppola/Tutorial/PermessiGoogleDrive.mp4
Aggiornato al 31/03/2020 - 13:52
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma