Visita al Cantiere dell'R5 con i bambini delle scuole di Tor Bella Monaca

L’impegno di Sapienza per le periferie

Mercoledì 12 febbraio 2025 si è svolta una visita al cantiere dell’R5 con i bambini delle scuole di Tor Bella Monaca organizzata da Spazio Cantiere, il laboratorio di quartiere coordinato da Sapienza a sostegno dei programmi di rigenerazione urbana e sociale nel quartiere della periferia romana. La nuova visita (all’interno di una lunga serie) al comparto di edilizia residenziale pubblica, dove il progetto di riqualificazione comporta importanti impatti sociali, è stata un’iniziativa di scoperta e sensibilizzazione rivolta agli alunni e alle alunne degli Istituti Comprensivi “Melissa Bassi” e “Via Acquaroni”. Le attività di visita e di narrazione del cantiere sono finalizzate a favorire una maggiore consapevolezza delle trasformazioni urbane in atto. Attraverso questo percorso, si intende promuovere una più approfondita conoscenza del territorio e fornire a bambini e bambine strumenti adeguati a comprendere i cambiamenti che interessano il loro quartiere. Il coinvolgimento attivo dei più giovani consente inoltre di diffondere informazioni corrette all’interno del nucleo familiare, favorendo così una comunicazione consapevole e responsabile. L’iniziativa mira anche a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, stimolando la partecipazione di famiglie e minori al processo di rigenerazione urbana. Un ulteriore aspetto centrale del progetto riguarda la conoscenza diretta del cantiere, del suo funzionamento e delle professionalità coinvolte, permettendo agli alunni di entrare in contatto con il mondo del lavoro e con le dinamiche della riqualificazione urbana. Particolare attenzione è stata riservata alla sensibilizzazione sui temi della sicurezza, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli, soprattutto in un contesto complesso come quello di un grande cantiere in attività.

All’iniziativa hanno partecipato i Dirigenti Scolastici Alessandra Scamardella e Guglielmo Caiazza, la presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, gli assessori Maurizio Veloccia e Ornella Segnalini di Roma Capitale e l’assessore Chiara Del Guerra del VI Municipio, la Vicedirettrice generale di Roma Capitale Pierpaola D’Alessandro e la responsabile dei lavori Arch. Valentina Cocco. In rappresentanza della Sapienza erano presenti il Prof. Fabio Lucidi, Prorettore alla Terza e Quarta Missione, il Prof. Carlo Massimo Casciola, Preside della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale e il Prof. Carlo Cellamare, docente di urbanistica e direttore del LabSU (DICEA).
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di azioni, svolte da Spazio Cantiere, volte a favorire la partecipazione attiva della comunità ai processi di trasformazione del territorio, contribuendo così a rafforzare il legame tra gli abitanti e il loro quartiere.
La visita al cantiere R5 si è conclusa con la realizzazione di un laboratorio creativo, attraverso il quale i bambini e le bambine hanno raccontato l’esperienza vissuta con una parola da associare a una forma geometrica. Le forme disegnate, unite in un collage, hanno dato vita a nuove idee di edifici e/o quartieri. Il laboratorio ha l’obiettivo di consolidare l'esperienza e approfondire i concetti appresi durante la visita e in questa occasione è stata consegnata ai bambini e alle bambine una cartolina da indirizzare a Spazio Cantiere in cui disegnare qualcosa che li ha colpiti durante la visita e rispondere, insieme alla propria famiglia, alla domanda “cosa ti piace di più del tuo quartiere?”

Lo Spazio Cantiere, laboratorio di quartiere a Tor Bella Monaca,  è animato dalla collaborazione tra il Laboratorio di Studi Urbani (LabSU)  “Territori dell’Abitare” della Sapienza Università di Roma e l’Impresa Culturale Melting Pro, incaricati da Roma Capitale per le attività di animazione territoriale, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione e potenziare il coinvolgimento della comunità, anche attraverso il sostegno alle reti territoriali. Le attività dello Spazio Cantiere sono state avviate nel 2022.  A partire da dicembre 2023 ha aperto la sua sede fissa presso un locale del Municipio VI in Via Fernando Conti 99, aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 16:00, come presidio territoriale per accompagnare il processo di rigenerazione urbana del Comparto R5.

Gruppo di lavoro del LabSU:
Carlo Cellamare, ordinario di urbanistica presso il DICEA-Sapienza
carlo.cellamare@uniroma1.it
Francesco Montillo, assegnista di ricerca in urbanistica presso il DICEA-Sapienza
francesco.montillo@uniroma1.it
Mario Marasco, assegnista di ricerca in antropologia presso il DICEA-Sapienza
mario.marasco@uniroma1.it
Silvia Fazio Pellacchio, incarico di ricerca presso il DICEA-Sapienza
silviafaziop19@gmail.com

 

Aggiornato al 13/02/2025 - 10:29

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità