TRENI AD ALTA VELOCITÀ IBRIDI A BATTERIA

Negli ultimi anni, i treni ibridi dotati di sistemi di alimentazione a bordo, come le batterie, stanno emergendo come una soluzione sempre più efficiente e sostenibile sia per le linee ferroviarie parzialmente elettrificate che per quelle completamente non elettrificate, ancora servite da treni diesel, con l’obiettivo di accelerare il processo di decarbonizzazione del settore.

Lo studio condotto dal Professor Alessandro Ruvio di ICI-DIAEE Sapienza in collaborazione con il Dr. Onur Bayrak di Turkish State Railways (T.C.D.D) si concentra sulla progettazione preliminare di batterie per la trazione ad alta capacità di scarica (C-Rate), per un treno ibrido ad alta velocità destinato a operare in Turchia. L’esigenza nasce dalla difficoltà di elettrificare alcune sezioni di linea ferroviaria, attualmente in costruzione, a causa di costi elevati, vincoli infrastrutturali, aree disponibili, impatto visivo, ecc.).

L'obiettivo dello studio è stato quello di analizzare, dimensionare e simulare diverse tipologie di batterie agli ioni di litio ad alta potenza ed energia (LFP, NMC), per individuare la soluzione tecnologicamente ed economicamente più vantaggiosa, anche da un punto di vista prestazionale, considerando le specifiche esigenze operative del treno in due tratte della linea di circa 125 km totali. Infine, un'analisi di fattibilità tecnico-economica, ha permesso di confrontare una soluzione con la linea completamente elettrificata con una ibrida, evidenziando i relativi benefici e costi.

Maggiori informazioni: https://doi.org/10.1016/j.est.2024.110966

 

Aggiornato al 17/09/2024 - 15:31

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità