
Studiare la turbolenza di parete con i supercalcolatori
I flussi di interesse ingegneristico sono caratterizzati da valori elevati del numero di Reynolds, ovvero avvengono in regime turbolento. In presenza di pareti, lo studio della turbolenza è particolarmente interessante e complesso, poichè la corretta predizione delle azioni aerodinamiche che si verificano a causa del moto relativo di un corpo solido rispetto a un fluido diventa fondamentale. Il Professor Sergio Pirozzoli di DIMA ICI ha mostrato che l’utilizzo di strumenti di supercalcolo consente di verificare predizioni teoriche circa il comportamento di flussi su parete a Reynolds elevato, e violazioni di talune ipotesi di universalità. Le soluzioni numeriche ottenute per flussi canonici, consentono di mettere in evidenza la grande complessità del fenomeno fisico e la presenza di organizzazione su grande e piccola scala.
Maggiori info:
DNS of passive scalars in turbulent pipe flow
Direct numerical simulation of forced thermal convection in square ducts up to Reτ≈2000
One-point statistics for turbulent pipe flow up to Reτ≈6000