Space Apps Challenge 2015

Volete partecipare a questa straordinaria due giorni di tecnologia proponendo le vostre idee per migliorare la vita nello spazio e sulla terra?  Registratevi all’evento di Roma o al ‘Virtual’ se la vostra sarà una partecipazione ‘a distanza’.

La PARTECIPAZIONE È GRATUITA e aperta a tutte le categorie—sviluppatori, disegnatori, imprenditori, ingegneri, studenti di ogni grado, e semplici appassionati di scienza e tecnologia: ognuno può contribuire con la propria idea a risolvere le challenges.

I PASTI, dal pranzo del sabato al pranzo della domenica sono OFFERTI dagli organizzatori mentre per dormire, dovrete organizzarvi autonomamente.  L’università offre uno spazio limitato per sistemarsi con un proprio sacco a pelo e stuoino per la sola notte del sabato, ma si dorme letteralmente sul pavimento!

Si apre venerdì pomeriggio con una conferenza stampa presso la Facoltà di Ingegneria o per chi preferisce, direttamente il sabato mattina alle 9.  Si chiude domenica nel pomeriggio con la premiazione di 3 vincitori e la selezione di due progetti che verrano mandati alla NASA per la competizione globale.

E' importante SCEGLIERE UNA CHALLENGE su cui lavorare tra quelle proposte https://2015.spaceappschallenge.org/challenge/  e far parte di un team già formato e iscritto o che potrete formare il giorno stesso dell’hackathon.

Lingua di lavoro: è essenziale che almeno uno dei componenti del team abbia una buona conoscenza dell’inglese.  Tutte le informazioni sulle challenges sono in inglese e il progetto finale dovrà essere presentato in inglese sia per la selezione locale la domenica pomeriggio che per quella globale.

Localmente, saranno assegnati tre PREMI.

Avete domande?  La risposta potrebbe già essere qui: https://2015.spaceappschallenge.org/about/faq/

Altrimenti, inviatele a candilorot@state.gov

Download: 

Aggiornato al 31/03/2015 - 14:17

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità