Remo Calzona - De Terraemotu

De Terraemotu è un’opera scritta nel 1452 da Giannozzo Manetti e descriveva in forma retorica come i più importanti letterati a partire dall’antica Roma avessero raccontato il fenomeno sismico, mentre la conferenza illustra il cammino attraverso il quale dal Seicento ad oggi la scienza ha approfondito la conoscenza del fenomeno sismico, che ormai conosciamo in tutti gli aspetti necessari ai fini di valutare la sicurezza degli edifici, così da poter progettare nuove opere e consolidare quelle esistenti in completa affidabilità.’incontro sarà introdotto dal Prof. Arch. Franco Purini.De Terraemotu è un’opera scritta nel 1452 da Giannozzo Manetti e descriveva in forma retorica come i più importanti letterati a partire dall’antica Roma avessero raccontato il fenomeno sismico, mentre la conferenza illustra il cammino attraverso il quale dal Seicento ad oggi la scienza ha approfondito la conoscenza del fenomeno sismico, che ormai conosciamo in tutti gli aspetti necessari ai fini di valutare la sicurezza degli edifici, così da poter progettare nuove opere e consolidare quelle esistenti in completa affidabilità.

L’incontro sarà introdotto dal Prof. Arch. Franco Purini.

Download: 

Aggiornato al 04/07/2017 - 14:36

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità