Pericolosità e prevenzione sismica

Nel territorio nazionale vengono statisticamente riscontrati oltre 2.000 eventi sismici con magnitudo superiori a 2,5 gradi Richter all’anno, un evento tra i 5 e 6 gradi all’anno e un evento, tra i 6 e 7 gradi ogni 10-20 anni. Il susseguirsi delle sequenze sismiche creano uno stato di crescente disagio nella popolazione nel timore dei danni potenziali ai fabbricati di residenza e delle imprevedibili conseguenze sul proprio livello di vita. Da tempo vengono riproposte iniziative di legge parlamentari, ovvero da parte tecnico scientifica da istituzioni e associazioni di professionisti, per la protezione del patrimonio edilizio pubblico e privato. L’evento formativo proposto ha lo scopo di presentare e discutere la fisica dei movimenti tellurici che caratterizzano i sismi e di evidenziarne i riflessi sullo sviluppo delle più recenti normative, orientate a ridurre l’entità dei danni provocati sulle persone e le strutture civili e impiantistiche.

Il seminario si terrà sabato 13 gennaio 2017 alle ore 09.00 nell'aula 40, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, via Eudossiana 18.

Aggiornato al 12/01/2018 - 15:12

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità