Metodi di modellazione delle reti

Lo sviluppo della tecnologia in diversi settori dell’ingegneria –dai trasporti alle telecomunicazioni, dalla scienza delle costruzioni all’elettrotecnica, dall’informatica all’idraulica– richiede di operare su sistemi complessi e mettere in relazione elementi separati di un sistema, connettendoli attraverso tecniche e strumenti, anche molto diversi tra loro, che comunque configurano una rete.
La progettazione della rete richiede di modellare le strutture che lo compongono, di stimarne le prestazioni e di applicare algoritmi per l’ottimizzazione delle caratteristiche fisiche e funzionali.
Lo studio dei problemi di reti, infatti, è trasversale a molti settori dell’ingegneria e richiede la soluzione di problemi comuni, quali cammini minimi, ottimizzazione dei flussi e stima delle sollecitazioni, che utilizzano metodi consolidati della ricerca operativa.
Applicazioni progettuali più specifiche, quali il progetto dei sistemi di controllo, e sviluppi avanzati tipici della ricerca, quali lo sviluppo di algoritmi per la soluzione del problema di network design, introducono formulazioni e metodi di soluzione specifici, spesso sviluppati nell’ambito della singola disciplina ed ispirati ad istanze particolari.
E’ questo aspetto che il seminario intende affrontare, attraverso la partecipazione di studiosi delle diverse discipline, con l’obiettivo di mettere a confronto campi di applicazione, approcci metodologici, formulazioni, metodi risolutivi e strumenti operativi diversi.
Il seminario è rivolto a docenti, ricercatori e studenti della laurea magistrale e si terrà martedì 6 giugno 2017 alle ore 15.00 in Aula 38.

Download: 

Aggiornato al 06/06/2017 - 08:49

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità