Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari: Cerimonia conclusiva

COMUNICATO STAMPA

Cerimonia conclusiva – 8  novembre 2024 ore 11 Sala del Chiostro

Venerdì 8 novembre alle ore 11, presso la Sala del Chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma, si tiene la cerimonia conclusiva del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari anno accademico 2023/2024.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Prof. Francesco Napolitano e del Direttore del Master Prof. Stefano Ricci, si terrà la consegna degli attestati ai diplomati, arricchito da un momento di condivisione delle testimonianze dei ragazzi che hanno frequentato questa edizione.  Dopodiché, interverranno i rappresentanti delle aziende partner. A  conclusione del loro intervento, sarà presentata la nuova edizione del Master.

Il Corso, promosso da Sapienza, Università di Roma e svolto nell’a.a. 2023/2024 in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Almaviva Alstom, BPS Deployment, ETS, Ferrotramviaria, For.Fer, Generale Costruzioni Ferroviarie, Hitachi Rail STS, IDOM, Salcef Group, Siemens Mobility ZF Italia, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad un perfezionamento scientifico multidisciplinare nel campo dei trasporti ferroviari e dell’intera mobilità, con l’obiettivo di preparare tecnici di alto livello in grado di soddisfare le esigenze delle società ferroviarie e di ingegneria, dei centri di ricerca e delle imprese e industrie che operano nel settore. La giornata è arricchita anche dagli interventi di presentazione dei rappresentanti di tutte le aziende che da anni promuovono il Master e mettono a disposizione la loro professionalità per formare i futuri professionisti del settore ferroviario.

Il Master storico Sapienza, giunto alla sua 19° edizione, rappresenta un'eccellente opportunità di formazione avanzata per i futuri professionisti del settore ferroviario, unendo la prestigiosa eredità accademica de La Sapienza con le esigenze pratiche e le competenze richieste dall'industria ferroviaria. Quest’anno il corso è stato promosso anche dal progetto europeo Staffer (SKILL TRAINING ALLIANCE FOR THE FUTURE EUROPEAN RAIL SYSTEM) coordinato dall’Università di Genova cofinanziato dall’UE nell’ambito di Erasmus+ che mira a sviluppare programmi di formazione e di mobilità internazionale nel settore ferroviario e che si è appena concluso.

E’ possibile partecipare in presenza e online collegandosi all’indirizzo: https://uniroma1.zoom.us/j/2063432192

 

Aggiornato al 06/11/2024 - 14:45

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità