Master di II Livello in Green Bim e Architectural Engineering

Scadenza improrogabile per le iscrizioni 31/01
 
Dopo il successo delle due pregresse edizioni, il Dipartimento DICEA - Ingegneria Civile Edile ed Ambientale e la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, sono lieti di presentare la nuova edizione del Master Green BIM e Architectural Engineering.
 
Il Master propone un percorso didattico teorico-pratico che ha lo scopo di formare figure professionali nel settore delle costruzioni edili in grado di operare nell’ingegneria dell’architettura secondo metodologie avanzate, prevalentemente in ambiente BIM, nel rispetto della sostenibilità degli interventi di nuova progettazione e di recupero del patrimonio esistente, in particolare dal punto di vista tecnologico e dell’efficientamento energetico. 
 
Perché iscriversi?
Lo studente del master, a conclusione del percorso formativo, sarà in grado di gestire un modello BIM complesso in tutte le discipline (ARC, STR, MEP) e acquisirà specifiche competenze nell’ambito dell’Information Technology al fine di valorizzare e potenziare le prestazioni energetiche degli elementi e dell’intero edificio.
  • Aziende Partner rinomate: I corsisti potranno avvantaggiarsi di rapporti già consolidati con Enti pubblici distribuiti nel territorio nazionale (Soprintendenze, Amministrazioni locali, Amministrazioni provinciali e Regionali, Archivi di Stato, Ordini professionali, Agenzia del territorio ecc.) e con aziende private poste sia nel territorio nazionale che europeo in ambito edilizio che utilizzano i processi BIM. 
  • Borse di studio: il Master ha messo a disposizione numerose convenzioni e borse di studio a copertura o riduzione dei costi d’iscrizione.
  • Didattica di eccellenza: un corpo docente altamente qualificato, unito a esperienze pratiche, garantisce un percorso formativo completo e stimolante.
 
Scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2025
Non perdere l’opportunità di costruire il tuo futuro. Iscriviti ora!
 
PER INFO
 
 
CONTATTI
 
 
 

Aggiornato al 20/01/2025 - 09:32

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità