LUNAR MISSION ONE

A new way to explore outer space
Venerdì 13 Ottobre 2017, ore 16:00
Auletta del Chiostro - Facoltà di Ingegneria Via Eudossiana 18
La Sezione Italiana della British Interplanetary Society e il Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale della Facoltà di Ingegneria dell’Università Sapienza di Roma hanno organizzato un incontro con David Iron, fondatore del progetto Lunar Mission One, per presentare il progetto e le sue implicazioni tecnologiche e sociali.
Il progetto mira alla realizzazione di una missione al polo sud della Luna con un duplice scopo scientifico e culturale. La parte scientifica, oltre che intorno a diversi sensori, è centrata su una trivella per raggiungere grandi profondità (si parla di almeno 100 metri) impiegante tecnologie innovative che saranno poi la chiave per missioni analoghe nel resto del Sistema Solare, aprendo così una nuova frontiera di esplorazione. La parte culturale si concentrerà sull’utilizzo del foro scavato nella crosta lunare per archiviare parte della conoscenza umana, in forma digitale anche grazie alla testimonianza di privati cittadini in accordo ad un programma di raccolta di informazioni che sarà in particolare esteso alle scuole di tutto il mondo.
Lunar Mission One, che ha ricevuto un considerevole contributo pubblico pochi anni fa, sta per entrare nella fase di progetto definitivo e considera l’Italia un possibile “key partner” vista la sua esperienza nei “planetary drills” (Philae, ExoMars, ed una futura missione lunare dell’ESA) e esplorerà possibile strade di collaborazione industriale, come già sta facendo con Lockheed/Martin e Airbus Defense and Space per la parte relativa al veicolo che atterrerà sulla Luna.
La Sezione Italiana della BIS ringrazia il DIMA ed in particolar modo il prof. Marcello Onofri per la disponibilità nell’accogliere questa conferenza nella struttura universitaria della Facoltà di Ingegneria della Sapienza.
Per maggiori informazioni circa la conferenza visitate il sito: http://www.bis-italia.it/lm1_conference/ e per comunicare la vostra partecipazione allo scopo di poter avere un posto riservato, scrivere a bis-italia@bis-space.com
Download: