
Gestione dei Rifiuti Organici per una Economia Circolare: situazione attuale e prospettive
Circa tre anni fa, in un Editoriale per la Rivista “Ingegneria dell’Ambiente”, ci ponemmo la seguente domanda: “Si può ottimizzare l’attuale approccio alla gestione dei rifiuti organici biodegradabili e trasformarlo in uno strumento utile per la creazione di una nuova filiera industriale, quella delle cosiddette bioraffinerie, conformemente ai principi della green economy e dell’economia circolare?”.
A tre anni di distanza, unitamente ai Colleghi del Gruppo di Ingegneria Sanitaria-Ambientale dell’Università di Tor Vergata, il quesito viene riproposto per un confronto tra Accademia, Istituzioni, Associazioni e Rappresentanti del comparto industriale, anche alla luce delle esigenze specifiche che caratterizzano il complesso contesto nel quale i due Atenei si collocano geograficamente e della necessità inderogabile di individuare soluzioni praticabili e sostenibili per la gestione dei rifiuti biodegradabili.
In tal senso, tra le diverse alternative possibili, il workshop approfondirà gli aspetti connessi alla piattaforma della digestione anaerobica dei rifiuti biodegradabili, esplorando le possibili strategie di sviluppo e implementazione.
L’evento è organizzato in collaborazione con ATIA ISWA Italia e con il Patrocinio di Fise ASSOAMBIENTE, UTILITALIA, Consorzio Italiano Compostatori (CIC), Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale (GITISA), Comitato Nazionale Italiano di Manutenzione (CNIM), Associazione Nazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale (ANDIS), Associazione Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio (AIAT). L’evento aderisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS.
La partecipazione alla Giornata di Studio rappresenterà altresì un momento di aggiornamento Professionale. Gli organizzatori sono in attesa di riconoscimento da parte dell’Ordine degli Ingegneri per il rilascio di CFP ai propri iscritti.