Erasmus+ Staff Mobility for Training

ll Programma Erasmus+ della Commissione europea sostiene fino al 2020 tutte le iniziative europee nel campo dell’istruzione e della formazione. Tra le opportunità di formazione finanziate vi è la mobilità per il personale tecnico-amministrativo (Staff Mobility for Training) che rappresenta un’importante opportunità di formazione professionale. L’azione consente di svolgere una breve esperienza presso un Istituto di istruzione superiore in uno dei Paesi partecipanti al Programma, come da lista consultabile alla pagina: http://www.erasmusplus.it/erasmusplus/paesi-partecipanti/ .
Sapienza, nell’ottica di rafforzare l’internazionalizzazione, anche attraverso la mobilità del personale tecnico-amministrativo, ha inserito questa attività  tra le azioni del Piano strategico integrato 2017-2019.

La formazione (Staff Mobility) ha come obiettivi il trasferimento di competenze, l’acquisizione di capacità pratiche e l’apprendimento di buone prassi da parte dei beneficiari. A tale scopo, l’attività di mobilità e formazione Staff Mobility for Training potrà essere inserita nel curriculum del dipendente (modulo U-GOV “Competenze e formazione”).
La Staff Mobility può essere effettuata secondo le seguenti modalità:
• Job-shadowing: formazione tramite affiancamento lavorativo presso un ufficio di un’altra università europea che svolge attività lavorative attinenti al proprio ruolo. L’attività si pone come un'occasione per acquisire competenze, tecniche e metodi da applicare concretamente nell'attività lavorativa e per favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche; inoltre stimola l’uso delle lingue straniere, il lavoro di gruppo e di collaborazione fra colleghi. Per effettuare l’esperienza di job-shadowing è necessario individuare autonomamente l’organizzazione ospitante e concordare un programma giornaliero dettagliato;
• Staff Mobility Week: eventi di formazione promossi da Atenei europei, generalmente focalizzati su argomenti specifici, la cui partecipazione è vincolata alla presentazione di una candidatura, secondo determinate scadenze. La lista degli Atenei promotori è disponibile sul sito IMOTION: http://staffmobility.eu/.

Il finanziamento a copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio, è assicurato dai fondi stanziati dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire e da Sapienza. I contributi finanziari sono assegnati esclusivamente per periodi di formazione all’estero di durata compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 5 giorni (ai quali si possono aggiungere 2 giorni di viaggio). Il termine per la fruizione del periodo di formazione all’estero è il 30 settembre 2018. 

Nell'assegnazione delle mobilità sarà privilegiato il personale in possesso di adeguate competenze linguistiche (buona conoscenza dell’inglese in caso di mobilità per Staff Mobility Week o della lingua del paese dell’Istituzione ospitante in caso di affiancamento/job-shadowing) che potrà così fruire dell’opportunità di condividere esperienze in ambito internazionale.

Per l'attivazione delle procedure relative al personale da loro selezionato, i Responsabili di struttura dovranno inviare entro e non oltre il 22 marzo 2018 all’Area per l’Internazionalizzazione e all’Area Organizzazione e Sviluppo - agli indirizzi staffmobility@uniroma1.it e settoreformazione@uniroma1.it -  la seguente documentazione:
Lettera di presentazione (allegato1 – facsimile);
Modulo di candidatura (allegato2 – facsimile) e relativi allegati (“Work Plan preliminare” - candidato NON in possesso di accettazione da sede estera - o “Work Plan preliminare” - candidato in possesso di accettazione da sede estera” -  e autocertificazioni di eventuali competenze linguistiche o copia di certificazioni linguistiche possedute dal candidato).

La selezione dei candidati verrà effettuata dall’Area per l’Internazionalizzazione congiuntamente con l’Area Organizzazione e Sviluppo, sulla base dei seguenti criteri:
• motivazioni e valutazioni sul possibile impatto dell’esperienza formativa sull’attività svolta e, in generale, nel contesto lavorativo di appartenenza;
• coerenza tra la propria attività lavorativa e l’attività formativa proposta;
• possesso in fase di candidatura del “Work Plan preliminare” con accettazione da sede estera.
In particolare, il candidato che allegherà il “Work Plan preliminare” con accettazione avrà la priorità per l’assegnazione della mobilità, compatibilmente con il numero di contributi disponibili.
Il “Work Plan preliminare” con accettazione dovrà essere allegato alla candidatura entro la scadenza prevista per il 22 marzo 2018; in caso contrario il candidato sarà considerato senza sede.

 Le selezioni saranno espletate presumibilmente entro l’11.04.2018.

Al termine della valutazione, i partecipanti alla mobilità e i relativi Responsabili di struttura riceveranno una comunicazione via e-mail relativa all’esito della selezione.
Gli stessi saranno invitati a fornire riscontro, in merito all’accettazione della mobilità, entro 5 giorni lavorativi dall’invio della comunicazione. La mancata osservanza del suddetto termine verrà considerata come rinuncia. Qualora il partecipante assegnatario non sia in possesso di “Work Plan preliminare” – con accettazione da sede estera” avrà a disposizione 45 giorni per individuare l’Ateneo ospitante, a partire dalla data di comunicazione dell’assegnazione della mobilità, pena la decadenza del diritto a fruirne.

Ove le domande superino il numero di borse disponibili, sarà data precedenza ai candidati che non hanno mai fruito della Staff Mobility e si terrà conto del dato anagrafico, favorendo il candidato più giovane.
 
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi a:

• Area per l’Internazionalizzazione: Settore Erasmus staffmobility@uniroma1.it,  tel. 06 4969 0436 (int. 30436).
• Area Organizzazione e sviluppo: Settore Formazione Personale Tecnico e Amministrativo settoreformazione@uniroma1.it, tel 06 4991 2117 (int. 22117)

Canali di ricerca per individuare la sede ospitante: Atenei partner Sapienza, IMOTION

Aggiornato al 15/02/2018 - 09:57

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità