
Corso di perfezionamento in "Sicurezza sul lavoro" a.a. 2018-2019
La Facoltà di ingegneria Civile e Industriale della Sapienza, Università di Roma, organizza nell'Anno Accademico 2018/2019 un Corso di perfezionamento ex lege in "Sicurezza sul Lavoro", articolato in moduli formativi secondo quanto previsto dal regolamento del Corso.
L'accesso al corso è riservato a:
- laureati e diplomati previsti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., per quanto riguarda i moduli relativi alla sicurezza nei cantieri mobili e temporanei ex art. 98 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. e laureati e diplomati previsti dal D.M. Ministero dell'Interno del 5 agosto 2011 per quanto riguarda i moduli relativi all'antincendio.
- iscritti alla Sapienza, Università degli Studi di Roma, che presentino al Consiglio di Corso domanda di ammissione, con priorità di ammissione agli iscritti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza, Università degli studi di Roma, che abbiano superato l'esame di uno dei seguenti corsi istituzionali:
- Analisi di rischio (N.O.)
- Analisi di rischio nelle opere civili (N.O.)
- Cantieri infrastrutturali (N.O.)
- Diritto alla sicurezza sul lavoro (N.O.)
- Impianti e Sistemi antincendio (N.O. - cod. 1004401)
- Organizzazione del Cantiere (V.O. e N.O.)
- Organizzazione e sicurezza nei cantieri (N.O.)
- Sicurezza (N.O.) Polo di Latina
- Sicurezza degli impianti industriali (V.O. e N.O.)
- Sicurezza del lavoro (N.O.)
- Sicurezza del lavoro e difesa ambientale (V.O.)
- Tecnica e sicurezza nei cantieri (N.O.) - quanti siano interessati alla frequenza del modulo C art. 32 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
L'accettazione delle domande di iscrizione avverrà nel rispetto delle priorità di accesso previste dal presente articolo e, subordinatamente, secondo l'ordine di regolarizzazione del versamento della quota di iscrizione. La Direzione del Corso, entro 30 giorni dalla data di scadenza della presentazione delle domande di iscrizione prevista dal presente bando, si riserva di accettare o meno la domanda di iscrizione, nonchè di attivare lo svolgimento dei singoli moduli, ove non si raggiunga un numero minimo di domande.
Per maggiori infoemazioni vedere l'allegato.