Corso di Formazione "CONSULENZA TECNICA E PERIZIA TRA SCIENZA E DIRITTO"

Il Corso di Formazione dal titolo “ CONSULENZA TECNICA E PERIZIA TRA SCIENZA E DIRITTO ” vuole offrire una panoramica ampia sull’importanza della consulenza in ambito forense, approfondendo in maniera scientificamente rigorosa, specie attraverso la presentazione di casi di studio, le principali tecniche e metodiche di analisi utilizzate nelle indagini.

I punti di forza del corso sono il rigore scientifico e la presentazione delle più moderne tecnologie che si possono utilizzare per effettuare delle investigazioni tecniche. Questo è possibile grazie ad una consolidata e proficua collaborazione tra il Dipartimento SBAI e l’Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni (ANFeA), associazione professionale rappresentativa dei fisici professionisti ai sensi della L.4/2013 sulle professioni non ordinistiche. Queste due realtà offrono un insieme di professionisti di fisica e di ingegneria di altissimo valore scientifico e professionale. Il corso è strutturato altresì sulla base di una convenzione tra ANFeA e il Fondo di Assistenza per la Polizia di Stato, al fine di offrire al personale della P.S. tecniche e strumenti di indagine innovativi utili alla specifica formazione professionale.

Gli obiettivi del corso sono di introdurre il frequentatore agli aspetti legali e metodologici della consulenza tecnica e della perizia in sede giudiziaria, offrendo una panoramica ampia delle problematiche mediante la trattazione dei seguenti temi: balistica e analisi dei materiali, grafologia, refertazione, analisi delle prove biologiche e medicina legale, genetica, psicologia giuridica, tossicologia, informatica forense, incidenti stradali e ferroviari, reati ambientali e relative metodiche di analisi, indagini nei reati di crollo, pericolo e incidenti sul lavoro, indagini in materia di appalti, tecniche di analisi applicate alle opere d’arte e in campo alimentare.

Maggiori informazioni negli allegati.

 

Aggiornato al 27/07/2018 - 14:32

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità