Controllo iperspettrale dei parametri di Stokes tramite chiralità estrinseca in metasuperfici asimmetriche a basso costo
Aggiungere un certo grado di asimmetria alla geometria delle metasuperfici plasmoniche può consentire diverso assorbimento e/o emissione di polarizzazioni circolari, importanti per le applicazioni nei campi dello sensing chirale e della flat optics. Emilija Petronijevic, Roberto Li Voti, Concita Sibilia e Alessandro Belardini di ICI SBAI, insieme ai colleghi del Nanostructures Group ((Università di Padova), hanno dimostrato un controllo iperspettrale sintonizzabile della polarizzazione del campo lontano mediante chiralità estrinseca. La metasuperfice autoassemblata si basa su soli 50 nm di oro nanostrutturato asimmetricamente su nanosfere di polistirene. Il team ha prima misurato una grande sintonizzabilità del dicroismo circolare di estinzione (CD) in funzione della lunghezza d’onda e dell'angolo di incidenza. Hanno quindi eccitato la metasuperficie con polarizzazione lineare ed eseguito la polarimetria iperspettrale di Stokes sul campo trasmesso. Lo studio dimostra che il parametro S3 segue il comportamento del CD di estinzione e che la posizione del campo di output sulla sfera di Poincaré può essere ampiamente controllata attraverso l'angolo di incidenza e la lunghezza d'onda.
Maggiori informazioni:
https://doi.org/10.1039/D3NR06085C