COMPOSITI BASALTO/POLIPROPILENE: GLI EFFETTI DEL RICICLO MECCANICO SUL LORO COMPORTAMENTO MORFOLOGICO, TERMICO, REOLOGICO E MECCANICO
A cura di:
Prof. Fabrizio Sarasini, DICMA, ICI
Dr.ssa Claudia Sergi, DICMA, ICI
Prof. Jacopo TIrillò, DICMA, ICI
La produzione di rifiuti è una conseguenza diretta della crescita demografica e dello sviluppo economico, pertanto sono necessarie accurate politiche di gestione dei rifiuti per soddisfare la direttiva 2008/1/CE nel campo della prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento (IPPC). La transizione verso un’economia circolare, che incoraggi il riutilizzo e il riciclo dei materiali, è un passo fondamentale per la maggior parte dei settori industriali come quello degli imballaggi e dei trasporti, che sfruttano rispettivamente quasi il 31,0% e il 12,0% della plastica prodotta. Considerando il fine ciclo vita di materiali compositi a matrice termoplastica, il riciclo meccanico è certamente il percorso caratterizzato dal minor impatto ambientale se confrontato con il riciclo chimico e termico. Considerando anche la crescente diffusione delle fibre di basalto sul mercato come alternativa eco sostenibile alle fibre di vetro e l’ingente uso del polipropilene (PP) nel settore automobilistico, l’attività di ricerca si è incentrata sullo studio del fine ciclo vita dei compositi PP/basalto cercando di simulare il riciclo meccanico degli stessi. L'attività di ricerca è stata svolta nell'ambito del progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST, https://www.centronazionalemost.it), Spoke 11 - Innovative Materials & Lightweighting che coinvolge il Prof. Fabrizio Sarasini come Work Package (WP) leader del WP5 focalizzato sui polimeri e la Dott.ssa Claudia Sergi in qualità di Ricercatrice a tempo determinato (RTDA). Sono state studiate le proprietà termiche, reologiche e meccaniche dei compositi cercando di evidenziare le principali correlazione tra i loro cambiamenti e la riduzione della lunghezza delle fibre nei compositi. Questi ultimi hanno mostrato una diminuzione della loro viscosità all'aumentare dei cicli di riprocessamento con una riduzione della rigidezza e della resistenza non direttamente proporzionale alla riduzione della lunghezza delle fibre. Il confronto dei risultati meccanici ottenuti con i dati disponibili per i compositi in PP rinforzato con fibre vegetali ha permesso, inoltre, di concludere che i compositi PP/basalto risultano competitivi fino al quinto ciclo di processamento evidenziando così le potenzialità di questa soluzione in un’ottica di economia circolare.
Maggiori Informazioni: https://doi.org/10.1016/j.mtsust.2024.100843