
Seminario di Sensori ottici
Il programma Copernicus della Commissione Europea in collaborazione con l'ESA offre grandissime opportunità per l'Osservazione della Terra dallo spazio. La costellazione di Sentinelle equipaggiate con sensori attivi e passivi a diverse risoluzioni spaziali sono state studiate per offrire servizi in sei aree tematiche come monitoraggio della superficie terrestre, ambiente marino, atmosfera , emergenza , sicurezza e cambiamento climatico. In questa presentazione si esploreranno le potenzialità dei sensori passivi multi-spettrali per la caratterizzazione di parametri geofisici delle superfici del mare e delle superfici emerse (terra e vegetazione). Inoltre, a seguito della recente messa in orbita del sensore iperspettrale PRISMA da parte dell' Agenzia Spaziale Italiana si esploreranno le potenzialità delle tecniche di spettroscopia ad immagine da satellite e loro principali applicazioni.
Il seminario, aperto a studenti e docenti interessati, avrà luogo il giorno 29 maggio 2019 alle ore 12:00 nell’Aula 1 della sede di Ingegneria di San Pietro in Vincoli in via Eudossiana, 18.