La Filiera dell'Energia Elettrica: dalla Generazione alla Distribuzione

La struttura concettuale della produzione e utilizzazione dell’energia elettrica viene classicamente sintetizzata in generazione, trasmissione e distribuzione. Attualmente questi ambiti sono in realtà caratterizzati da una continua e vivace evoluzione innovativa dovuta allo sviluppo tecnologico dei componenti principali e dei loro sistemi ausiliari. La produzione di energia elettrica è ormai costituita da un parco di generazione molto differenziato nelle fonti primarie, con l’avvento delle rinnovabili, e con l’installazione di centrali termoelettriche ad alto rendimento. Anche la trasmissione, che comprende la trasformazione e le reti ad alta tensione, ha degli aspetti significativi di innovazione nei trasformatori e nei componenti di linee e cavi. Infine la distribuzione è in continua evoluzione per le mutazioni tecnologiche degli apparati utilizzatori. In effetti lo sviluppo innovativo della filiera dell’energia elettrica è dovuto, oltre che al miglioramento dei rendimenti dei singoli processi produttivi, anche all’impiego dell’elettronica di potenza e dei sistemi di controllo e misura, che consentono forti miglioramenti nelle fasi di gestione, oltre che l’affermazione di nuove configurazioni di sistema, quali le “smart grid” e la diffusione delle applicazioni “smart building” e “smart city”.

L'evento si terrà il 2 dicembre prossimo venturo a Roma in via delle Sette Sale 12, dalle ore 9 alle ore 13 e da diritto al conferimento di 4 CFP previsti per gli Ingegneri.

Docente
ing. Ezio Santini
 

Aggiornato al 27/11/2017 - 13:55

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

opengov Sapienza          Accessibilità