PROGRAMMA DI MOBILITA’ OVERSEAS
È STATO PUBBLICATO IL BANDO PER BORSE DI MOBILITÀ EXTRA-UE NEL QUADRO DI ACCORDI BILATERALI ANNO ACCADEMICO 2025-2026. Il bando è disponibile alla pagina https://web.uniroma1.it/
Caratteristiche della mobilità
-
Totale esenzione dal pagamento delle tasse di iscrizione presso l’Università ospitante (per alcune Istituzioni partner potrebbe comunque essere prevista una quota d’iscrizione);
-
contributo universitario erogato dall’ Area per l’Internazionalizzazione a copertura dell’intera permanenza all’estero, da un minimo di 90 giorni fino a un massimo di due semestri consecutivi.
-
possibilità di utilizzare i servizi degli istituti ospitanti quali biblioteche, laboratori ecc., come gli studenti regolari.
-
Il progetto studi da svolgere all'estero dovrà prevedere un minimo di 12 CFU di esami Sapienza da far riconoscere al rientro anche in caso di ricerca tesi. Per le mobilità di 2 semestri consecutivi, il minimo di CFU da far riconoscere al rientro è 24.
Test di lingua per periodi di studi all'estero
I test, per le sole lingue veicolari, FRANCESE, INGLESE, PORTOGHESE, SPAGNOLO, TEDESCO, saranno effettuati dal CLA, in presenza, secondo le modalità e le scadenze previste alla seguente pagina web: https://web.uniroma1.it/cla/faq-testlinguistici-cla-mobilita-internazionale.
Incompatibilità
La borsa non è cumulabile con i contributi erogati dal programma "Borsa di studio per tesi all'estero". Si può partecipare a più bandi nello stesso anno accademico, anche di altri programmi di mobilità, ma il periodo di studio deve essere diverso e non eccedere il periodo di massimo di mobilità all'estero definito dal Corso di Laurea.