
OFA Matematica Avanzata - Facoltà ICI
Precorsi di matematica
I precorsi di matematica sono tenuti da docenti mediante video-lezioni registrate. Le lezioni affrontano i seguenti 5 argomenti:
- Logica e teoria degli insiemi
- Algebra
- Trigonometria
- Esponenziali e logaritmi
- Geometria analitica
Libro di testo consigliato: “Precorso di Matematica” di A. Iannella, G. Meglioli, F. Punzo. ESCULAPIO. 2020.
Attività di preparazione al test OFA
Corsi intensivi: Dal 12 al 23 Settembre si terranno quattro classi intensive con un incontro monotematico al giorno dal Lunedì al Venerdì seguendo l'ordine degli argomenti indicato sopra. Tutti i dettagli si trovano nella pagina web http://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/
Corsi settimanali – Con l’inizio delle lezioni, dal 27 settembre 2022 fino al 25 febbraio 2023, gli incontri con i tutor si terranno due volte a settimana. In ogni incontro si affronterà un unico argomento tra i 5 elencati sopra, e la successione degli argomenti seguirà l’ordine usato sopra. Per partecipare agli incontri bisogna iscriversi ad una o più delle venti classi. Tutti i dettagli si trovano nella pagina web http://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/
Test OFA
Il test OFA (obbligo formativo aggiuntivo) deve essere superato da tutti coloro che non abbiano raggiunto un punteggio di almeno 18 al test I-TOLC. Il test può essere tentato una volta ogni 30 giorni e si può fare o in via telematica oppure in presenza. Consiste di 20 domande a cui rispondere entro 60 minuti. Per superare il test bisogna rispondere correttamente ad almeno 12 domande. Il test OFA si può fare tutti i giorni presso il centro di calcolo del Dipartimento S.B.A.I. situato nella palazzina RM004 a via Scarpa 14. Il test può essere ripetuto una volta ogni 30 giorni.
Tutte le informazioni, comprese le modalità di iscrizione al test, sono reperibili qui: http://www.sbai.uniroma1.it/~giovanni.cerulliirelli/tutoraggio/